![]() |
CI Castelvenere |
La Comunità degli Italiani di Castelvenere è nata ufficialmente il 26 giugno 1998.
Attualmente la CI raccoglie i cittadini residenti nella Regione Istriana, in particolar modo a Castelvenere (con i villaggi circostanti: Caldania, Plovania, Visinada, Iucchi,)che si sono dichiarati italiani nel momento dell’iscrizione presso la nostra comunità.
Possono essere soci effettivi della Comunità degli Italiani di Castelvenere i cittadini croati e stranieri di nazionalità e/o di cultura e madrelingua italiana, con residenza stabile in Croazia, che accettino di rispettare lo Statuto ed i principi programmatici della Comunità. Possono essere soci sostenitori tutti coloro che, pur non riconoscendosi nelle succitate definizioni, intendano contribuire all’affermazione, allo sviluppo e alla crescita della CNI. Tutti i soci hanno i medesimi diritti e doveri. Il diritto di voto attivo e passivo è riservato ai soli soci effettivi.
Il massimo organo deliberativo della Comunità degli Italiani di Castelvenere è l’Assemblea, composta da 11 consiglieri democraticamente eletti in rappresentanza di tutto il corpo minoritario, con un mandato quadriennale. L’Assemblea nomina la Presidenza, quale organo esecutivo dell’organizzazione, e il Comitato dei Garanti.
La Comunità degli Italiani di Castelvenere è rappresentata dal Presidente della Presidenza nonché Presidente della Comunità degli Italiani di Castelvenere.
La Comunità degli Italiani di Castelvenere opera principalmente nel campo dell’attività culturale, educativo-istruttiva, formativa, editoriale, informativa, sportiva, teatrale, sociale, socio-economica.
Le nostre attività nello specifico sono:
- Gruppo corale maschile “Castrum Veneris”
- Filodrammatica giovani e adulti
- Ballo bimbi e ragazzi
- Corso di chitarra acustica ed elettrica
- Sedute di logopedia
- Biblioteca
- Sezioni sportive di aerobica, calcietto, bocce.
Le nostre attività sono aperte a tutti (soci e non) e ci si può iscrivere in qualsiasi momento dell’anno.