![]() |
CI Visignano via di Zagabria 5/A 52463 Visignano-Visnjan Recapiti tel: 052/449-463 fax: 052/449-463 e-mail: comunitavisignano@ Presidente della Comunità Luana Poleis |
Gli Italiani di Visignano hanno fondato nel lontano 1947 una "Sezione giovani" rimasta attiva fino al 1953. Poi, con la chiusura della Scuola elementare italiana e la forte politica di assimilazione condotta in Istria, l'attivita e rimasta sopita fino al 16 giugno 1992, quando e stata costituita la CI per iniziativa del signor Pietro Declich, registrata ufficialmente il 9 marzo 1993. Attualmente la CI di Visignano e retta da un'Assemblea di 15 membri presieduta da Pietro Declich e da una Giunta di 7 membri guidata dall'ing. Erminio Ferletta.
La sede e stata concessa in usufrutto per i 30 anni dal Comune di Visignano: comprende un solo vano di 30 m2 con piccolo bar interno e la disponibilita della sala riunioni del Consiglio comunale dove e stata sistemata la biblioteca consistente in 500 volumi. Il sodalizio dispone di televisore e videoregistratore, computer , fotocopiatrice, impianto voci, diaproiettore, radiatori e arredo bar.
L'attivita piu importante e quella didattica : gia per il terzo anno la CI organizza i corsi di lingua italiana per principianti e di recupero per 30 partecipanti (gia 130 persone hanno superato il I e il II corso.) Si svolge inoltre attivita sportivo-ricreativa in vari settori: il sodalizio e organizzatore delle gare internazionali di tiro al piattello ed e comunque un forte polo organizzativo della vita culturale nel Comune di Visignano, che comprende una quarantina di borghi e casolari sparsi sul territorio da cui provengono diversi soci della CI.
Ottimi i rapporti con gli esuli dalla localita e con il Comune di Valdobbiadene (Italia).