IL PROGETTO
Il progetto PRIMIS, intitolato “Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranze“, finanziato dal Programma Interreg Italia-Slovenia 2014-2020, ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio linguistico, culturale e naturale delle comunità del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Slovenia quale eccellenza per lo sviluppo di un nuovo turismo sostenibile. Quest'area è per sua natura un'area multiculturale e multilinguistica, grazie alla presenza delle minoranze nazionali slovena e italiana, e di altre comunità linguistiche (cimbri, ladini, friulani), che la rendono unica rispetto ad altri territori in Italia e in Slovenia, pertanto meta ideale di un turismo che ricerca nuovi stimoli culturali. Il progetto, in questo modo, intende contribuire a una nuova percezione dell’identità multiculturale e multilinguistica di quest’area, anche da parte delle popolazioni residenti. L’approccio prevede di coinvolgere gli operatori del turismo per dare la massima visibilità alle peculiarità culturali materiali e immateriali e linguistiche delle comunità autoctone, come valore aggiunto per lo sviluppo delle attività economiche e del turismo, con l’utilizzo di strumenti innovativi, interattivi e multimediali, anche sfruttando la realtà immersiva e quella virtuale. A questo scopo verranno realizzati quattro centri multimediali, volti alla divulgazione delle peculiarità delle comunità linguistiche autoctone, attivati tre infopoint che consentano al visitatore di creare nuovi percorsi, e una guida turistica digitale. Il tutto accompagnato da un’azione di valorizzazione e promozione di eventi culturali, di attività informative e formative, destinate soprattutto ai giovani, tra i quali verranno selezionati 10 Ambasciatori culturali. Le attività sono affiancate anche da un importante investimento, che vede il recupero dell'ala destra di Palazzo Gravisi-Buttorai, a Capodistria. Il palazzo, uno dei maggiori esempi dell’architettura barocca della città, di proprietà dell’Unione Italiana, diventerà una sede destinata all'attività museale, didattica e formativa: insieme ai centri multimediali previsti dal progetto diffusi sul territorio transfrontaliero, costituirà una rete stabile di presentazione del patrimonio culturale e linguistico delle comunità autoctone dell’area. La durata complessiva del progetto è di 36 mesi, e il suo inizio è avvenuto a gennaio 2019. Al centro del progetto è coinvolto un ampio partenariato italo-sloveno, che ha come capofila l’Unione Italiana con sede a Capodistria.
Sono partner associati del progetto anche due importanti enti sloveni: - il Ministero per gli sloveni nei paesi contermini e nel mondo - l’Agenzia nazionale slovena per il turismo. Il Progetto beneficia di un finanziamento europeo pari a €2,83 milioni.
Il coordinatore responsabile del progetto Unione Italiana
|
PROJEKT
Projekt PRIMIS z naslovom "Večkulturno potovanje med Italijo in Slovenijo skozi prizmo manjšin", ki ga financira program Interreg Italija-Slovenija 2014-2020, je namenjen krepitvi jezikovne, kulturne in naravne dediščine Furlanije Julijske krajine, Veneta in Slovenije kot odličnost za razvoj novega trajnostnega turizma.
Zaradi prisotnosti slovenske in italijanske narodne manjšine ter drugih jezikovnih skupnosti (kimbrov, ladincev, furlanov); zato je to območje edinstveno v primerjavi z drugimi ozemlji v Italiji in Sloveniji. Zato je idealna destinacija za turizem, ki išče nove kulturne spodbude. Projekt želi na ta način prispevati k novemu dojemanju večkulturne in večjezične identitete tega območja, tudi s strani prebivalcev.
Pristop vključuje turistične operaterje da bi se zagotovila največja možna prepoznavnost kulturnih materialnih in nematerialnih ter jezikovnih posebnosti avtohtonih skupnosti, kot dodano vrednost za razvoj gospodarskih dejavnosti in turizma z uporabo inovativnih, interaktivnih in multimedialnih sredstev kot je virtualna resničnost.
V ta namen bo ustanovljeno štiri multimedijskih središč namenjenih širjenju posebnosti avtohtonih jezikovnih skupnosti in tri info točk, ki obiskovalcu omogočajo ustvarjanje novih poti in pregled digitalnega turističnega vodnika. Izvajali se bodo ukrepi za spodbujanje in promoviranje kulturnih prireditev, aktivnosti obveščanja in izobraževanja, zlasti za mlade, med katerimi bo izbranih 10 kulturnih ambasadorjev.
Dejavnosti spremlja tudi pomembna investicija, in sicer obnova desnega krila palače Gravisi-Buttorai v Kopru. Palača, ki sodi med najvidnejše primere baročne arhitekture v mestu, je v lasti Italijanske unije in bo postala prostor za muzejske, izobraževalne in didaktične dejavnosti. Skupaj z ostalimi tremi multimedijskimi središči, ki so predvideni s projektom in bodo razpršeni po čezmejnem območju bo tvorila stalno predstavitveno mrežo kulturne in jezikovne dediščine avtohtonih skupnosti, ki so prisotne programskem območju.
Projekt se je začel januarja 2019. in bo trajal skupno 36 mesecev.
V središču projekta je veliko italijansko-slovensko partnerstvo, ki ga vodi Italijanska unija s sedežem v Kopru.
Pridruženi partnerji projekta:
- Urad Vlade Republike Slovenije za Slovence v zamejstvu in po svetu - Slovenska Turistična Organizacija (STO)
Projekt je financiran z evropskimi sredstvi v višini 2,83 milijona EUR.
Koordinator odgovoren za projekt Italijanska Unija
ATS Projekt - Associazione temporanea di scopo PROJEKT leggi di più
CZZ PROJEKT - Ciljno začasno združenje PROJEKT preberite več
|
|
|
Regione Veneto – Direzione Relazioni Internazionali, Comunicazione e SISTAR leggi di più
Dežela Veneto – Direkcija za mednarodne odnose, komunikacijo in SISTARpreberite več
|
|
|
Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana di Capodistria leggi di più
OSSIN Obalna samoupravna skupnost italijanske narodnosti Koper preberite več |
|
|
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale cultura e sport leggi di più
Avtonomna Dežela Furlanija-Julijska krajina – Centralna direkcija za kulturo in šport preberite več |
|
|
URES Unione Regionale Economica Slovena di Trieste leggi di più
SDGZ Slovensko Deželno Gospodarsko Združenje v Trstu preberite več
|
|
|
Agenzia di sviluppo regionale Zeleni Kras di Pivka leggi di più
RRA Zeleni kras, regionalna razvojna agencija Pivka preberite več
|
|
|
Fondazione Centro Studi Transfrontaliero del Comelico e Sappada leggi di più
Čezmejni študijski center Comelico in Sappada preberite več
|
|
|
Copyright © 2019 Primis Project c/o Informest, All rights reserved.
Want to change how you receive these emails? You can update your preferences or unsubscribe from this list.
 |
|
|
|
|